A Viva Voce – Quando la parola canta e suona
- Dettagli
- Categoria: Laboratori scuola primaria

Laboratorio di accoglienza dopo le vacanze estive, da utilizzare come ripasso per le classi seconde della Scuola primaria
Il ritorno a scuola non è più fonte di ansia o di aspettative particolari, per i bambini della seconda classe: si tratta di ritrovare un ambiente ormai familiare, in cui è facile orientarsi e muoversi, riallacciare contatti con i coetanei e con gli adulti che li hanno accompagnati nella crescita emotiva, educativa e di apprendimento, riprendere abitudini familiari e regole condivise.... tutto ciò è rassicurante e stimolante, perché i bambini sono consapevoli dei loro progressi e si sentono in grado di affrontare nuove esperienze, nuove sfide, con il sostegno e la collaborazione dei compagni e degli insegnanti.
Si sentono parte di una classe, la loro classe.
Scarica il laboratorio di Geografia per le classi seconde
Classi seconde della Scuola Primaria
Attività di accoglienza
Il ritorno a scuola non è più fonte di ansia o di aspettative particolari, per i bambini della seconda classe: si tratta di ritrovare un ambiente ormai familiare, in cui è facile orientarsi e muoversi, riallacciare contatti con i coetanei e con gli adulti che li hanno accompagnati nella crescita emotiva, educativa e di apprendimento, riprendere abitudini familiari e regole condivise.... tutto ciò è rassicurante e stimolante, perché i bambini sono consapevoli dei loro progressi e si sentono in grado di affrontare nuove esperienze, nuove sfide, con il sostegno e la collaborazione dei compagni e degli insegnanti.
Si sentono parte di una classe, la loro classe.
Fare poesia consente al bambino di sentirsi liberi di esprimersi, giocare con la lingua e le parole in modo creativo, di entrare nel suo mondo immaginario sentendosi totalmente libero di inventare.
I laboratori di scrittura poetica "Maestra mi scappa un verso!" sono stati concepiti come uno strumento per facilitare questa libertà di espressione. parteciperà questo gioco al quale tutti possono contribuire in modo diverso. Costruire e smontare i versi permetterà al bambino di acquisire le competenze per accostarsi ai componimenti dei grandi poeti.
Nella scuola primaria l'uso delle parole in modo creativo sarà molte volte accompagnato dal disegno, che servirà ad ampliare maggiormente le possibilità di libertà espressiva.
Primo laboratorio: la magia delle lettere - CONSIGLIATO PER CLASSI PRIME
Secondo laboratorio: giocare con le parole; Poesia immagine, parola immagine
Terzo laboratorio: la magia delle parole, nomi e cognomi - CONSIGLIATO PER CLASSI PRIME
Quarto laboratorio: dire le cose in modo diverso - CONSIGLILATO PER CLASSI PRIME
Quinto laboratorio : quando i versi disegnano - Forme astratte e geometriche. Riempire le forme
Sesto laboratorio: quando i versi disegnano - Forme definite: i calligrammi
Settimo laboratorio: trasformare le poesie in immagini e le immagini in poesie
Ottavo laboratorio: esercizi di rima e quasi rima
Nono laboratorio: le filastrocche
Decimo laboratorio: rime diverse – Rima baciata, rima alternata, rima incrociata
Undicesimo laboratorio: quando i versi disegnano, forme astratte
Undicesimo laboratorio: le poesie sonore - I suoni, i rumori, le onomatopee poetiche
Dodicesimo laboratorio: i colori della poesia - Il ritmo lento e rapido
Tredicesimo laboratorio: i giochi di parole - L'acrostico semplice ed articolato – l'acrostico complesso (con tautogramma) La poesia alfabetica semplice e complessa ( con tautogramma )
Quattordicesimo laboratorio: i giochi di parole - L'anagramma, il lipogramma, nomi e cognomi
Diciassettesimo laboratorio: la parola POESIA - CONSIGLIATO CLASSI QUINTE
Diciottesimo laboratorio: strane consonanti messe insieme - CONSIGLIATO CLASSI PRIME E SECONDE
Diciannovesimo laboratorio: le sinestesie - CONSIGLIATO CLASSI QUINTE